Batman è morto, viva Batman
Trovarci a parlare di "un titolo di Batman" senza poter giocare nei panni dell'Uomo pipistrello è abbastanza particolare. Siamo sempre stati abituati ai mille trucchi che il buon Bruce Wayne è stato in grado di tirare fuori dal cappello salvandosi anche dalle situazioni più critiche ma non questa volta. Sapevamo dell'incipit di
Gotham Knights ma vedere la scena iniziale del titolo è stato decisamente un duro colpo. Ma ora, una volta che l'uomo pipistrello è fuori dai giochi, chi si prenderà cura di Gotham city? Chi si ergerà a nuovo paladino? Non sarà un sol uomo, ma i suoi più fidati amici sono pronti a scendere in campo per far trionfare la giustizia un'altra volta. Se siete pronti a mettervi contro la
Corte dei Gufi come abbiamo fatto noi non vi resta che seguirci nella nostra
recensione di Gotham Knights per PC (giocato su Steam Deck).
La trama di Gotham Knights
Di tutto si può dire ma non certo che l'incipit narrativo di
Gotham Knights sia abusato o poco originale: vedere un titolo dove il protagonista di una intera serie (e oltre) viene fatto fuori da uno dei suoi più malvagi avversari non è certo cosa di tutti i giorni. Dopo aver visto il video introduttivo siamo rimasti con gli occhi a fissare il monitor: Batman non c'è più, ora tocca a noi. Certo, avevamo visto parte dei trailer di presentazione (siamo stati a lungo lontani dai video pur pubblicandoli sul sito per evitare ogni sorta di spoiler) e sapevamo cosa sarebbe successo a Bruce Wayne ma vedere il modo in cui il nostro eroe è stato messo definitivamente fuori combattimento ci ha lasciato un po' di sasso.
Ok, ma ora? Che succede? Batman è morto e qualcuno deve pur prendersi sul gobbo l'onere di finire quello che il cavaliere nero ha iniziato e non sarà un solo uomo ma la squadra che Batman ha cresciuto e accudito in tutti questi anni: ora tocca a
Batgirl,
Cappuccio Rosso,
Nightwing e
Robin mantenere l'ordine a Gotham e vendicare quello che per loro è stato una sorta di padre. Il drammatico scontro con
Ra's Al Ghul ha lasciato Batman senza vita e una città che si trova piombata nuovamente nel caos perchè i suoi avversari di lungo corso, e non solo, si sono subito adoperati per recuperare il terreno perduto in tutto questo tempo. Non saranno però solo gli uomini di
Harley Quinn o
Clayface a farsi avanti perchè dietro la morte del nostro super eroe pare c'è lo zampino della
Corte dei Gufi, una setta che manovra i fili del potere (e non solo) della città.
Ecco quindi che ci ritroveremo al campanile della torre dell'orologio che diventa per i quattro protagonisti (e per il fidato maggiordomo) la nuova base operativa dove, ogni notte, si parte per rimettere a posto le cose in città e combattere il crimine.
Gotham Knights è un action GDR open world che offre al giocatore l'intera città di Gotham City a disposizione: un luogo dove poter affrontare bande di delinquenti, aiutare i passanti e, missione dopo missione, proseguire nella trama principale. Non andremo oltre per non rovinarvi i vari colpi di scena ma vi ricordiamo con piacere che
Gotham Knights è localizzato in italiano, sia per quanto riguarda i sottotitolo che per il doppiaggio (per altro di ottimo livello).
Il gameplay di Gotham Knights
Come scrivevamo poco sopra
Gotham Knights è un action RPG open world, il titolo sviluppato da
Warner Bros Games Montréal vi permette di scegliere il vostro personaggio preferito tra:
Cappuccio Rosso,
Batgirl,
Robin e
Nightwing, ognuno di essi ha caratteristiche uniche e vi permette di affrontare il titolo in modo sensibilmente diverso. Potete optare per un approccio più immediato scegliendo un personaggio atletico come Robin oppure, se preferite un approccio più "pesante" Cappuccio Rosso potrebbe essere la scelta che più fa al caso vostro. Non sarete però obbligati a scegliere un personaggio e mantenere quello per tutta la durata dell'avventura perchè, di notte in notte, potrete scegliere un protagonista differente. Certo, in questo modo non avrete la possibilità di potenziare al massimo nessuno dei quattro eroi ma avrete a disposizione un ventaglio di possibilità non indifferente.
Gotham Knights vi permette di variare il gameplay in modo continuo e sistematico nel corso dell'avventura
Come in ogni buon action-RPG che si rispetti anche in Gotham Knights avrete la possibilità di potenziare i vostri personaggi attraverso degli
skill tree che vi danno ampia scelta in fase di personalizzazione. Considerate inoltre che anche scegliendo sempre un solo personaggio non riuscite a maxarlo in una sola run quindi dovrete mettervi nell'ottica di rigiocare il titolo almeno una volta. Oltre alle abilità che potete acquisire durante il corso dell'avventura potete anche potenziare il vostro equipaggiamento e crearne di nuovo grazie al tavolo da lavoro presente nella Torre dell'Orologio. Durante le vostre avventure per le strade di Gotham vi capiterà di imbattervi in scontri tra bande o di assistere a crimini. Ci sono principalmente due tipi di casi: quelli da risolvere "al volo" sistemando i malviventi e quelli che vi permetteranno di raccogliere indizi per avanzare nelle missioni principali e non solo.
La città di Gotham può essere considerata la quinta protagonista del titolo: il lavoro svolto dagli sviluppatori nella realizzazione della città è molto interessante. Ci stiamo trovando di fronte al miglior open world in circolazione? No, è un open world noioso, piatto e ripetitivo? No. Certo non ci troviamo di fronte all'
open world proposto da Nintendo con
Breath of the Wild ma la città di Gotham offre al giocatore una buona verticalità e sprona il giocatore, grazie ad un sistema di rampini ad esplorare il mondo di gioco in ogni sua dimensione. Venendo a mancare Batman viene a mancare, anche, la Batmobile, qui sostituita con un Batcycle che, dobbiamo essere onesti, non ci ha esaltato come la macchina del caro vecchio super-eroe.
Buone notizie anche quando si tratta dover menar le mani: il combat system di Gotham Knights è mutuato direttamente dal famoso free-flow-system che ha fatto la gioia di grandi e piccini per tanti titoli (e generazioni di PC e console verrebbe da dire). Pad alla mano (o meglio console alla mano visto che abbiamo
giocato a Gotham Knights su Steam Deck) il titolo si dimostra esaltante e molto energico. Inanellare combo di colpi pesanti e leggeri inframezzati dalle mosse speciali dei vari protagonisti è sempre esaltante e dobbiamo dire di aver preferito molte volte un approccio diretto piuttosto che uno stealth proprio per pestare pesantemente gli avversari che ci si paravano di fronte.
L'arte e la tecnica di Gotham Knights
Sul piano artistico e tecnico dobbiamo fare due discorsi abbastanza distanti tra loro: se infatti da un punto di vista prettamente di art direction siamo rimasti molto soddisfatti del lavoro svolto da
Warner Bros. Games Montréal, la stessa cosa non si può dire sul piano tecnico. Il design di personaggi, ambienti, avversari e chi più ne ha più ne metta è estremamente fedele alla lore del mondo di Batman e tutto sembra a suo posto. Ottime le rese estetiche dei vari edifici, la stessa Gotham è un vero e proprio piccolo gioiello e perderete intere ore ad esplorare ogni suo anfratto. Molto bene anche il design dei personaggi secondari e dei boss: molto caratterizzati e ben ambientati nel mondo di gioco.
Dal punto di vista tecnico abbiamo qualche perplessità: abbiamo giocato a
Gotham Knights su Steam Deck mantenendo i dettagli su medio/alti e il frame rate bloccato a 40 fps e il titolo si lascia giocare molto bene con una resa grafica ottima. Abbiamo letto in giro del blocco a 30 fps delle versioni console e questo ci ha fatto storcere un po' il naso perchè il titolo poteva sicuramente essere ottimizzato meglio. Avremo accettato più volentieri un limite simile quando si trattava della modalità cooperativa ma sul single player ci è sembrato un po' una forzatura.
Buona infine anche la colonna sonora e il doppiaggio, sia in italiano che in lingua originale.