A un quarto di secolo dall’uscita del gioco di strategia storica che ha dato il via a un impero videoludico, Europa Universalis entra in una nuova era con Europa Universalis V. La serie storica di punta di Paradox Interactive, incentrata sul mondo della prima età moderna, viene aggiornata con una nuova versione pensata per una nuova generazione, un gioco che invita il giocatore a essere ambizioso.
Sviluppato in cinque anni da Paradox Tinto, Europa Universalis V si fonda su 25 anni di tradizione ed esperienza, offrendo lo stesso coinvolgente sistema di costruzione di imperi e di storie alternative che è diventato il marchio di fabbrica dei grandi giochi strategici firmati Paradox. Questo nuovo capitolo è stato realizzato tenendo in considerazione i fan più fedeli, grazie anche a un anno di discussioni pubbliche che hanno permesso alla community di dare un contributo concreto alla nuova visione del gioco.
Europa Universalis V prende ispirazione dalla più recente generazione di titoli storici di Paradox, ampliando le possibilità offerte per rendere questo il più grande e dettagliato gioco della serie mai realizzato.
Abbiamo incorporato i contenuti di YouTube. Poiché YouTube potrebbe raccogliere dati personali e tracciare il tuo comportamento di visualizzazione, caricheremo il video solo dopo aver acconsentito all'uso dei cookie e tecnologie simili a quelle descritte nella loro Privacy policy
Tra le caratteristiche principali troviamo una nuova mappa, più ampia e accurata, che utilizza una proiezione cartografica migliorata per riflettere meglio la reale grandezza dei continenti. I giocatori potranno scegliere tra centinaia di società diverse: si potrà iniziare come un potente imperatore oppure come un semplice capo tribù o signore della guerra in qualsiasi parte del mondo. La mappa più dettagliata consente un numero maggiore di nazioni e una varietà più ricca di caratteristiche topografiche.
La campagna copre un arco temporale più lungo, iniziando nel 1337, anno di apertura della Guerra dei Cent’Anni, il grande conflitto per la corona francese che segna l’apice del tardo Medioevo. Sarà possibile guidare la propria nazione attraverso il Rinascimento, l’Illuminismo e altre epoche storiche, decidendo di volta in volta come adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
Il sistema di gioco si basa ora sulla popolazione, abbandonando l’approccio incentrato esclusivamente sulle province. Ogni provincia è rappresentata in dettaglio attraverso la sua popolazione, che il giocatore dovrà gestire affrontando tensioni culturali e religiose, l’equilibrio tra le classi sociali e la soddisfazione dei bisogni essenziali e di lusso.
Sono presenti migliaia di eventi storici che si sviluppano dinamicamente durante la partita, riflettendo la situazione in gioco. Questi eventi pongono sfide ispirate ai grandi momenti del passato, offrendo l’opportunità di ripetere o superare le imprese storiche.
Il sistema di produzione e commercio è molto dettagliato: si potranno costruire fattorie, piantagioni, botteghe artigiane e fabbriche per soddisfare le necessità economiche e militari del proprio stato. Se una nazione non è in grado di produrre ciò che le serve, potrà commerciare con i vicini. Alcuni edifici richiederanno la disponibilità di beni specifici, quindi si potrà scegliere se investire in nuove industrie o stringere accordi commerciali. Strade, porti e flotte saranno fondamentali per ampliare la propria regione commerciale e arricchire la nazione gestendo la ricchezza del mondo.
Sarà possibile personalizzare la propria nazione adottando politiche e leggi adatte alla situazione, man mano che si scoprono nuove tecnologie e idee. Si potrà scegliere tra una maggiore centralizzazione del potere o una struttura più decentralizzata, costruire un esercito basato su un grande numero di soldati oppure una forza più ristretta ma professionale. Si potrà essere tolleranti verso fedi e culture diverse o puntare all’unità religiosa e culturale. Le possibilità sono infinite.
Infine, il sistema militare e diplomatico è profondo e articolato. Si potrà dominare il mondo con la spada o con la penna. Sarà possibile reclutare mercenari, leve o soldati professionisti per farsi strada nella storia con il sangue, ma ogni guerra combattuta con le leve avrà un impatto diretto sulla popolazione. In alternativa, si potrà scegliere un approccio più delicato, usando matrimoni reali, trattati commerciali e alleanze per espandere la propria influenza e mantenere la pace.