Se siete appassionati di giochi rilassanti e avete sempre sognato di trasformare il vostro spazio in un’oasi verde, allora Urban Jungle potrebbe essere il titolo che fa per voi. Sviluppato da Kylyk Games e pubblicato da Assemble Entertainment (che ringraziamo per il codice fornitoci per testare il gioco ndr.), questo simulatore vi invita a decorare piccoli appartamenti con una varietà di piante, creando ambienti accoglienti e sereni. Se avete apprezzato titoli come Unpacking o A Little to the Left (di cui potete leggere la nostra recensione nel caso ve la siate persa), troverete in Urban Jungle un’esperienza simile ma con un tocco tutto suo. Seguiteci nella nostra recensione di Urban Jungle per PC.
La trama di Urban Jungle
Urban Jungle ci porta attraverso le diverse fasi della vita della protagonista, Ayta, una giovane donna con una passione innata per le piante. La storia inizia nella sua infanzia, quando trascorre del tempo con la nonna che le trasmette l’amore per il giardinaggio. Questo legame speciale con la natura accompagna Ayta durante tutta la sua crescita, influenzando le sue scelte e il modo in cui decora ogni nuovo spazio in cui vive. Ogni capitolo del gioco rappresenta un momento significativo della sua vita, dalla cameretta condivisa con il fratellino, al dormitorio universitario, fino al primo appartamento da adulta.
Abbiamo incorporato i contenuti di YouTube. Poiché YouTube potrebbe raccogliere dati personali e tracciare il tuo comportamento di visualizzazione, caricheremo il video solo dopo aver acconsentito all'uso dei cookie e tecnologie simili a quelle descritte nella loro Privacy policy
La narrazione si sviluppa attraverso l’interazione con gli ambienti e gli oggetti personali che Ayta porta con sé nei vari traslochi. Questi elementi raccontano silenziosamente le sue esperienze, le relazioni e le sfide affrontate nel corso degli anni. Ad esempio, una fotografia incorniciata o un peluche d’infanzia possono evocare ricordi e sentimenti, permettendo al giocatore di immergersi profondamente nella sua storia. La presenza costante del suo gatto, che la segue fedelmente in ogni abitazione, aggiunge un ulteriore strato di continuità e calore alla narrazione.
Sebbene la trama sia presentata in modo sottile e non invadente, riesce comunque a creare un legame emotivo con il giocatore. Tuttavia, alcuni potrebbero trovare la narrazione un po’ superficiale, desiderando una maggiore profondità o sviluppo dei personaggi secondari. È importante notare che Urban Jungle non è localizzato in italiano.
Il gameplay di Urban Jungle
Il cuore di Urban Jungle risiede nel suo gameplay semplice ma coinvolgente. Il giocatore è chiamato a decorare vari ambienti con una vasta gamma di piante, ognuna con esigenze specifiche di luce e umidità. La sfida sta nel posizionare strategicamente ogni pianta per soddisfare queste necessità e massimizzare il punteggio, creando al contempo spazi armoniosi e piacevoli alla vista. Oltre alle piante, è possibile interagire con altri oggetti, come lampade e umidificatori, per modificare l’ambiente e favorire la crescita delle piante più esigenti.
Urban Jungle è il classico puzzle game / passatempo che riesce a rilassarti anche nelle giornate più cupe
Il gioco introduce elementi puzzle, poiché alcune piante preferiscono la compagnia di determinate specie mentre ne evitano altre. Questo richiede al giocatore di pianificare attentamente la disposizione, tenendo conto delle preferenze di ogni pianta e delle condizioni ambientali. Nonostante la presenza di questi elementi strategici, “Urban Jungle” mantiene un’atmosfera rilassata, senza limiti di tempo o penalità severe, permettendo ai giocatori di procedere al proprio ritmo.
Una volta completati i capitoli della storia principale, si sblocca la modalità creativa, che consente di ridisegnare liberamente gli ambienti senza restrizioni, offrendo un’ulteriore opportunità per esprimere la propria creatività. Tuttavia, alcuni giocatori potrebbero percepire una certa ripetitività nel gameplay, poiché le meccaniche di base rimangono costanti durante tutto il gioco. Inoltre, la necessità di posizionare un numero elevato di piante per avanzare potrebbe risultare eccessiva per chi predilige ambienti meno affollati.
L'arte e la tecnica di Urban Jungle
Dal punto di vista artistico, Urban Jungle offre una grafica deliziosa e dettagliata. Ogni ambiente è reso con cura, presentando una varietà di oggetti e decorazioni che riflettono le diverse fasi della vita di Ayta. Le piante sono animate con attenzione, mostrando movimenti leggeri che le rendono vive e realistiche. Lo stile visivo ricorda quello di un bullet journal, con un diario delle piante che raccoglie informazioni sulle specie incontrate, aggiungendo un tocco personale all’esperienza.
Dal punto di vista tecnico, il gioco è ben ottimizzato e gira fluidamente sulla maggior parte dei sistemi. I controlli sono intuitivi e reattivi, facilitando la disposizione degli oggetti negli spazi. Va segnalata però la mancanza di supporto per il controller al momento del lancio, con gli sviluppatori che hanno annunciato l’intenzione di implementarlo in aggiornamenti futuri.
Per quanto riguarda il comparto audio, la colonna sonora è composta da tracce rilassanti che accompagnano piacevolmente l’esperienza di gioco, contribuendo a creare un’atmosfera serena e immersiva.
Urban Jungle è un titolo che saprà conquistare gli amanti dei giochi rilassanti e della decorazione d’interni. Con una grafica accattivante, un gameplay semplice ma stimolante e una narrazione delicata, offre un’esperienza piacevole e distensiva. Nonostante alcune limitazioni, come una certa ripetitività e una trama che avrebbe potuto essere approfondita maggiormente, il gioco riesce a creare un ambiente accogliente in cui perdersi per qualche ora.
7.50
Trama 7.00
Gameplay 7.50
Arte e tecnica 8.00
Pro:
direzione artistica delicata e rilassante
gameplay semplice ma con spunti strategici interes