Oggi parliamo di Slime Heroes, ultimo nato dalle fatiche di Pancake Games e pubblicato da Whitethorn Games (che ringraziamo per il codice ricevuto per testare il titolo ndr.). Abbiamo trascorso diverse ore in compagnia del nostro piccolo eroe viscido, esplorando il mondo fantasy creato dagli sviluppatori e affrontando orde di nemici, puzzle ambientali e boss dalle meccaniche peculiari. Ci siamo divertiti? Il gioco riesce davvero a trovare un equilibrio tra accessibilità e sfida? E soprattutto, è un’esperienza che vale il vostro tempo e il vostro denaro? Per scoprirlo, seguiteci nella nostra recensione di Slime Heroes per PC.
La trama di Slime Heroes
Slime Heroes ci porta in un mondo fantasy minacciato da una misteriosa corruzione che sta lentamente consumando la natura e gli esseri viventi. Nei panni di un piccolo slime, ultimo della sua specie, ci ritroviamo a dover affrontare questa calamità con l’aiuto di antichi guardiani, creature leggendarie ormai cadute vittima della corruzione stessa. La nostra missione è ripulire il mondo, risvegliando il potere ancestrale degli slime e riportando l’equilibrio in un regno ormai sull’orlo del collasso. Il concept di base è interessante, con un’atmosfera fiabesca che potrebbe catturare l’attenzione dei più piccoli e un impianto narrativo che cerca di mescolare leggerezza e avventura.
Abbiamo incorporato i contenuti di YouTube. Poiché YouTube potrebbe raccogliere dati personali e tracciare il tuo comportamento di visualizzazione, caricheremo il video solo dopo aver acconsentito all'uso dei cookie e tecnologie simili a quelle descritte nella loro Privacy policy
Purtroppo, la narrazione di Slime Heroes rimane superficiale, senza mai approfondire davvero i personaggi o il contesto in cui si muovono. I guardiani, che dovrebbero rappresentare il cuore emotivo dell’esperienza, risultano poco caratterizzati, riducendo il loro impatto sulla storia. Anche il protagonista, per quanto simpatico e personalizzabile, non riesce a emergere in maniera significativa, mancando di una vera evoluzione nel corso dell’avventura. La trama si sviluppa attraverso semplici dialoghi e brevi scene d’intermezzo, che spesso non aggiungono molto all’esperienza complessiva.
Un altro punto debole della narrazione è la prevedibilità degli eventi: il viaggio dello slime eroe segue schemi già visti, senza sorprese o colpi di scena degni di nota. Anche il mondo di gioco, per quanto affascinante a prima vista, risulta generico e poco approfondito. La localizzazione in italiano permette di seguire facilmente la storia, ma la qualità dei testi e dei dialoghi non aiuta a rendere l’avventura memorabile.
Il gameplay di Slime Heroes
Slime Heroes propone un mix tra action-RPG e platform, con un sistema di combattimento ispirato ai Souls-like, ma notevolmente semplificato. Il nostro piccolo slime può attaccare con colpi leggeri e pesanti, schivare e utilizzare abilità speciali che vengono sbloccate attraverso la raccolta di gemme magiche. Questa meccanica rappresenta uno degli aspetti più interessanti del gioco, poiché permette di creare combinazioni uniche tra le varie abilità, adattando lo stile di combattimento alle proprie preferenze. Tuttavia, il combat system soffre di una certa imprecisione nei colpi e nei movimenti, rendendo alcuni scontri più frustranti che appaganti.
Purtroppo Slime Heroes non riesce ad emergere nel panorama di titoli simili
L’esplorazione è un elemento chiave dell’esperienza, con mappe relativamente ampie che offrono segreti da scoprire e sfide opzionali. Purtroppo, il level design non riesce a sfruttare appieno il potenziale del mondo di gioco, con ambientazioni che risultano spesso ripetitive e poco ispirate. Le sezioni platform, che dovrebbero aggiungere varietà all’esperienza, presentano problemi di precisione nei salti e collisioni poco rifinite, causando situazioni fastidiose durante l’esplorazione.
Buona la presenza di una modalità cooperativa, che permette di affrontare l’avventura con un amico, sia in locale che online. Anche questa caratteristica però soffre di problemi tecnici: il netcode non è stabile e capita spesso di incorrere in lag e disconnessioni. Nonostante il potenziale di un’esperienza multiplayer condivisa, la scarsa rifinitura del gameplay rende difficile apprezzarne appieno i benefici.
L'arte e la tecnica di Slime Heroes
Dal punto di vista artistico, Slime Heroes punta su uno stile colorato e cartoonesco, con ambientazioni vivaci e un character design che strizza l’occhio a un pubblico giovane. I mondi esplorabili sono ricchi di dettagli e i nemici, seppur poco vari, hanno un’estetica coerente con l’atmosfera leggera del gioco. Tuttavia, la direzione artistica non riesce a distinguersi particolarmente da altri titoli del genere, risultando un po’ generica e priva di un’identità visiva forte.
Sul piano tecnico, il gioco presenta diverse problematiche che ne compromettono l’esperienza. I cali di frame rate sono frequenti, soprattutto nelle sezioni più concitate, e i bug grafici non sono rari. Alcuni effetti visivi, come quelli delle abilità speciali, risultano poco curati e talvolta persino fastidiosi per la visibilità dell’azione. Anche l’interfaccia utente è poco intuitiva, con menu non sempre chiari e un sistema di gestione delle abilità che poteva essere reso più pratico.
Il comparto audio è discreto, ma senza particolari picchi. La colonna sonora accompagna bene le varie fasi del gioco, ma manca di tracce memorabili. Gli effetti sonori, seppur funzionali, risultano a tratti ripetitivi. Il doppiaggio, presente solo in inglese, è di qualità altalenante, con alcune voci che riescono a dare un minimo di personalità ai personaggi, mentre altre sembrano meno ispirate.
Slime Heroes è un titolo con buone intenzioni che, purtroppo, non riesce a emergere a causa di una realizzazione tecnica e artistica insufficiente. Consigliato solo a chi cerca un’esperienza leggera e senza troppe pretese nel genere degli action-adventure.
5.50
Trama 6.00
Gameplay 5.00
Arte e tecnica 5.00
Pro:
personalizzazione delle abilità attraverso la comb