8.00

Recensione MotoGP 25 per PC

Torna il simulatore di MotoGP più famoso del mercato, seguiteci nella recensione di MotoGP 25 per PC

Un altro giro di MotoGP

Negli ultimi anni, Milestone ha lavorato per affinare la serie MotoGP, cercando di bilanciare realismo e accessibilità. Con MotoGP 25, sembra aver raggiunto un nuovo equilibrio, offrendo un’esperienza che soddisfa sia i puristi della simulazione sia i giocatori occasionali. La transizione all’Unreal Engine 5 ha permesso miglioramenti grafici e prestazionali, mentre le nuove modalità di gioco e le opzioni di personalizzazione ampliano le possibilità per i giocatori. Abbiamo avuto modo di provare il titolo grazie ad un codice messoci a disposizione dal publisher (che ringraziamo ndr.) ed oggi siamo qui per raccontarvi come è andata la nostra prova. Se siete curiosi e volete saperne di più non dovete far altro che seguirci nella recensione di MotoGP 25 per PC.
 

 

La trama di MotoGP 25

MotoGP 25 non propone una trama lineare come quella che potremmo trovare in un classico action adventure, ma riesce comunque a costruire un impianto narrativo solido attorno alla modalità carriera. Il nostro alter ego digitale può iniziare la scalata verso il successo dalle categorie minori, come Moto3 o Moto2, oppure buttarsi direttamente nella mischia della MotoGP, affrontando i giganti delle due ruote. Questa libertà iniziale è una delle prime scelte significative che ci mette davanti a un percorso personalizzato, e già da qui si percepisce l’intenzione di Milestone di rendere la nostra esperienza qualcosa di unico e coinvolgente. Tutto ciò è supportato da una struttura narrativa fatta di obiettivi, rivalità e relazioni interne al paddock che si evolvono nel tempo.
  

  
Le interazioni con gli altri piloti, i membri del team e la stampa non sono semplici orpelli estetici, ma meccaniche che incidono realmente sullo sviluppo della carriera. In MotoGP 25 è stato introdotto un sistema di reputazione che cambia in base al nostro comportamento in pista e fuori. Gare sporche o dichiarazioni polemiche possono farci guadagnare l’antipatia di colleghi e fan, mentre scelte più diplomatiche aiutano a costruire alleanze. È un elemento che richiama le dinamiche da gioco di ruolo e dà quel pizzico di profondità in più a un titolo che, per sua natura, è incentrato sull’azione (Per chi si chiedesse: sì, il gioco è localizzato in italiano, anche per quanto riguarda i testi ndr.).
   
A rendere ancora più vivace la progressione narrativa ci pensano eventi dinamici e sfide contestuali, che irrompono nella nostra carriera in momenti particolari. Possono trattarsi di sfide uno contro uno con un rivale storico, oppure di prove speciali per attirare l’attenzione di un team prestigioso. L’elemento più interessante, però, è che tutto questo non viene mai presentato in modo invasivo, anzi: il gioco ci accompagna in modo graduale, facendo sì che ogni stagione, ogni scelta e ogni vittoria abbiano un peso specifico. Insomma, non sarà una storia con protagonisti e antagonisti scritti su un copione, ma è proprio nella libertà di costruirsi il proprio racconto che MotoGP 25 trova la sua voce.
 

 

Il gameplay di MotoGP 25

Chi è già salito in sella a uno dei capitoli precedenti troverà in MotoGP 25 un’esperienza tanto familiare quanto rinfrescata. Il team di sviluppo ha lavorato con attenzione per rifinire il modello di guida, rendendolo ancora più responsivo e credibile. La principale novità è l’introduzione di due modalità ben distinte: Arcade e Pro. La prima, pensata per i neofiti, semplifica notevolmente la guida con aiuti alla frenata, alla traiettoria e alla stabilità. La seconda, invece, è pensata per i puristi, e sfida il giocatore a padroneggiare ogni singolo dettaglio della moto: dalla gestione del freno motore all’elettronica, passando per il controllo dell’aderenza in curva.
  

MotoGP 25 fa compiere un altro passo in avanti alla serie

   
Il comportamento delle moto è stato migliorato, con un’attenzione particolare alla fisica delle gomme e al feedback che arriva al giocatore. In curva si sente davvero il peso della moto e la distribuzione della massa, e ogni errore, dal punto di frenata sbagliato all’apertura dell’acceleratore troppo anticipata, può costare caro. Questo rende ogni gara una sfida adrenalinica, soprattutto con gli aiuti disattivati e il livello di difficoltà spinto verso l’alto. A completare l’offerta ci sono poi nuove modalità alternative, come le gare motard e flat-track, che spezzano il ritmo e offrono sfide differenti ma complementari alla carriera principale (cavalcare un minimotard in sterrato ha un suo perché ndr.).
 
L’intelligenza artificiale merita una menzione a parte: i piloti avversari mostrano un comportamento più aggressivo e realistico rispetto al passato. Non si limitano più a seguire una traiettoria predefinita, ma lottano per la posizione, sfruttano i nostri errori e, in alcuni casi, sembrano persino ricordarsi dei contatti precedenti. Questo contribuisce a creare un’atmosfera di costante tensione in gara, rendendo ogni sorpasso, ogni curva e ogni uscita dai box una piccola battaglia. Il multiplayer online gode del supporto al cross-play e presenta lobby stabili, anche se la modalità carriera rimane senza dubbio l’elemento più interessante per chi cerca profondità e progressione duratura.
 

 

L'arte e la tecnica di MotoGP 25

MotoGP 25 segna il debutto della serie su Unreal Engine 5 e il salto di qualità si vede. Non si tratta di un semplice upgrade grafico, ma di un vero e proprio cambio di passo. Le moto sono realizzate con un livello di dettaglio impressionante: riflessi sulle carene, usura degli pneumatici e perfino le cuciture sulle tute dei piloti rendono ogni corsa uno spettacolo visivo. Le piste, poi, beneficiano di una nuova illuminazione dinamica che cambia in tempo reale a seconda delle condizioni atmosferiche e dell’orario di gara. Non è raro passare da un pomeriggio soleggiato a un temporale improvviso, e l’impatto sul gameplay è tanto estetico quanto funzionale.
 
Dal punto di vista tecnico, il titolo gira fluido anche su configurazioni di fascia media. I tempi di caricamento sono stati notevolmente ridotti rispetto agli anni passati e l’ottimizzazione complessiva è ben sopra la media per i titoli sportivi su PC. Abbiamo testato il gioco sia su una build desktop che su Steam Deck, e in entrambi i casi la resa visiva e la stabilità del frame rate si sono mantenute ottime. L’esperienza su Steam Deck, in particolare, è risultata sorprendentemente soddisfacente anche con qualche compromesso grafico. Il supporto ai controller è ovviamente perfetto, ma anche con mouse e tastiera il gioco è accessibile per la gestione dei menu e delle impostazioni di carriera (no, non è il modo ideale per correre, ma funziona ndr.).
 
Sul fronte audio, MotoGP 25 fa un lavoro convincente ma con margini di miglioramento. Il suono dei motori è potente e realistico, soprattutto in cuffia, e riesce a trasmettere la differenza tra i vari modelli di moto. Anche l’effettistica ambientale, come il rumore delle gomme sull’asfalto bagnato o il cambio di tono nei tunnel, contribuisce all’immersione generale. La colonna sonora è piuttosto discreta e tende a lasciare spazio all’ambiente sonoro delle gare, una scelta coerente con l’anima simulativa del titolo. Il commento tecnico durante le gare, invece, risulta a tratti ripetitivo e poco incisivo, e questo rappresenta forse uno degli elementi più deboli dell’intero comparto audiovisivo.
 

 

MotoGP 25

MotoGP 25 si conferma come un’evoluzione concreta e centrata della serie Milestone, un capitolo che dimostra una maturità progettuale ormai consolidata e una volontà chiara di accontentare più fasce di pubblico. Che siate veterani delle due ruote virtuali o semplici curiosi in cerca di un’esperienza adrenalinica, questo titolo ha tutti gli strumenti per conquistarvi. L’introduzione dell’Unreal Engine 5, la modalità carriera rinnovata e l’aggiunta di contenuti alternativi come motard e flat-track sono segni evidenti di un lavoro di rifinitura che non si è limitato a una semplice riproposizione annuale. Certo, restano alcune sbavature da sistemare, come un commento tecnico non sempre all’altezza e una curva di apprendimento che potrebbe scoraggiare i meno pazienti, ma siamo davanti a uno dei capitoli meglio riusciti della saga.

8.00

Trama 8.00

Gameplay 8.50

Arte e tecnica 8.00

Pro:

modalità carriera rinnovata e più coinvolgente

miglioramenti grafici grazie all’unreal engine 5

Contro:

curva di apprendimento ancora impegnativa

commento tecnico a volte ripetitivo

Potrebbe interessarti anche

MotoGP 25 è disponibile

MotoGP 25 è disponibile

MotoGP 25 è disponibile per PC e console

Pubblicato un nuovo trailer per MotoGP 25

Pubblicato un nuovo trailer per MotoGP 25

Pubblicato il trailer Beyond the Grid

Scarica l'app ufficiale di Gamernews.it, è gratis

Gamernews.it app su App Store Gamernews.it app in Google Play Store