6.50

Recensione Moroi per PC

Siete pronti ad entrare in un universo disturbante e controverso? Seguiteci nella recensione di Moroi per PC

Un mondo disturbante

Oggi ci addentriamo in un titolo che ha fatto parlare di sé per la sua estetica disturbante e il gameplay controverso: Moroi, sviluppato da Violet Saint e pubblicato da Good Shepherd Entertainment (che approfittiamo per ringraziare del codice fornitoci per testare il gioco ndr.). Questo action-adventure top-down, uscito il 30 aprile 2025 su PC, ci catapulta in un incubo surreale chiamato Cosmic Engine, un mondo che sfida la nostra percezione della realtà e mette alla prova la nostra sanità mentale. Con un mix di combattimenti frenetici, enigmi perversi e una narrazione frammentata, Moroi promette un’esperienza unica per gli amanti del genere horror e dark fantasy. Se volete saperne di più mettetevi comodi e seguiteci nella nostra recensione di Moroi per PC.
 

 

La trama di Moroi

E iniziamo parlando della trama di Moroi. Nel titolo sviluppato dai ragazzi di Violet Saint ci risvegliamo in una prigione vivente senza memoria del nostro passato, ma con la consapevolezza di aver commesso crimini indicibili. Il nostro obiettivo è fuggire dal Cosmic Engine, un labirinto in continua mutazione popolato da creature grottesche e personaggi ambigui. La narrazione è volutamente criptica, con dialoghi surreali e situazioni che oscillano tra il macabro e il grottesco, creando un senso di disorientamento costante.
  

  
La storia si sviluppa attraverso incontri con NPC bizzarri, come un’anatra parlante che ci fornisce denti per potenziare le armi, o un clown che emerge da un cadavere torturato. Questi personaggi contribuiscono a creare un’atmosfera inquietante e imprevedibile, dove ogni interazione può nascondere un inganno o una rivelazione.
 
Moroi offre più finali, incentivando la rigiocabilità per scoprire tutte le sfaccettature della trama. Tuttavia, alcuni elementi narrativi possono risultare prevedibili per i giocatori più attenti, e la mancanza di una direzione chiara può lasciare un senso di insoddisfazione. Moroi purtroppo non dispone di una localizzazione in italiano e questo potrebbe creare qualche problema ai non anglofoni.
 

 

Il gameplay di Moroi

Il gameplay di Moroi si divide tra combattimenti hack-and-slash e risoluzione di enigmi ambientali. Il sistema di combattimento offre una varietà di armi, tra cui spade, martelli e armi da fuoco non convenzionali come un cannone al posto del braccio. Nonostante la varietà, il combattimento risulta spesso poco soddisfacente, con animazioni scattose e una mancanza di peso negli attacchi.
   

Purtroppo Moroi cade proprio dove avrebbe dovuto brillare: sul gameplay

  
Gli enigmi spaziano da semplici prove di memoria a puzzle più perversi che richiedono azioni come bere sangue o scavare tra le viscere. Sebbene alcuni siano intriganti, altri possono risultare frustranti o poco intuitivi, interrompendo il ritmo del gioco.
  
La prospettiva top-down e il sistema di controllo possono creare difficoltà, soprattutto con l’uso del controller, dove la direzione del personaggio è legata al cursore. Questo può rendere i combattimenti meno fluidi e più macchinosi, influenzando negativamente l’esperienza di gioco.
 

 

L'arte e la tecnica di Moroi

La direzione artistica di Moroi è uno degli elementi più riusciti della produzione. Il gioco presenta un’estetica che ricorda un incubo fiabesco, con ambientazioni distorte e personaggi dall’aspetto inquietante. La palette di colori e il design degli ambienti contribuiscono a creare un’atmosfera opprimente e surreale.
 
Dal punto di vista tecnico, Moroi presenta alcune problematiche. Durante la nostra prova, abbiamo riscontrato bug grafici, animazioni non fluide e crash occasionali, in particolare nel terzo capitolo del gioco. Sebbene siano stati rilasciati aggiornamenti per risolvere alcuni problemi, permangono difetti che compromettono l’esperienza complessiva.
 
Il comparto audio è variegato, con una colonna sonora che alterna tracce orchestrali cupe a brani metal durante i combattimenti. Tuttavia, la ripetitività di alcune musiche e la mancanza di transizioni fluide tra le tracce possono risultare fastidiose. Il doppiaggio è disponibile in inglese, con sottotitoli in italiano.
 

 

Moroi

Moroi è un titolo che punta tutto sulla sua estetica disturbante e sulla narrazione criptica, offrendo un’esperienza unica per gli appassionati di horror e dark fantasy. Tuttavia, le problematiche legate al gameplay e alla stabilità tecnica ne limitano il potenziale. Consigliamo Moroi a chi cerca un’esperienza fuori dagli schemi e può tollerare alcune imperfezioni tecniche.

6.50

Trama 7.00

Gameplay 5.50

Arte e tecnica 6.50

Pro:

estetica unica e disturbante

narrazione criptica e intrigante

Contro:

gameplay poco soddisfacente

problemi tecnici e bug

Potrebbe interessarti anche

Moroi è disponibile su PC

Moroi è disponibile su PC

Il titolo di Violet Saint è disponibile

Moroi arriva su PC a fine aprile

Moroi arriva su PC a fine aprile

A metà strada tra fiaba e horror

Scarica l'app ufficiale di Gamernews.it, è gratis

Gamernews.it app su App Store Gamernews.it app in Google Play Store