Avventure nelle Terre Proibite
Fin dal suo annuncio ai
The Game Awards del 2023,
Monster Hunter Wilds ha generato grande entusiasmo tra i fan della serie e gli appassionati di giochi di ruolo d’azione.
Capcom ha promesso un’esperienza di caccia ancora più immersiva e accessibile, mantenendo però la profondità e la sfida che contraddistinguono la saga. L’ambientazione nelle misteriose
Terre proibite e l’introduzione di nuove meccaniche di gioco hanno alimentato le aspettative, rendendo Wilds uno dei titoli più attesi del 2025. Abbiamo avuto modo di addentrarci in questo nuovo mondo grazie ad un codice gentilmente offertoci dal publisher ed oggi siamo qui per raccontarvi il nostro punto di vista. Se volete saperne di più non vi resta che mettervi comodi e seguirci nella nostra
recensione di Monster Hunter Wilds per PC.
La trama di Monster Hunter Wilds
In
Monster Hunter Wilds, i giocatori vestono i panni di un cacciatore inviato nelle
Terre proibite per investigare sulla scomparsa di una spedizione precedente e sulle misteriose creature che popolano questa regione inesplorata. La trama si sviluppa attraverso una serie di missioni principali e secondarie che svelano gradualmente i segreti di questo territorio selvaggio e delle creature che lo abitano. Senza rivelare troppo, possiamo dire che la narrazione offre colpi di scena interessanti e personaggi ben caratterizzati, mantenendo alta l’attenzione del giocatore lungo tutta l’avventura.
Abbiamo incorporato i contenuti di YouTube. Poiché YouTube potrebbe raccogliere dati personali e tracciare il tuo comportamento di visualizzazione, caricheremo il video solo dopo aver acconsentito all'uso dei cookie e tecnologie simili a quelle descritte nella loro
Privacy policy
Acconsento, mostra il video
La
struttura narrativa di
Monster Hunter Wilds è progettata per coinvolgere sia i veterani della serie che i nuovi arrivati. Le missioni principali offrono una sfida crescente, introducendo progressivamente nuove meccaniche di gioco e mostri sempre più potenti. Le missioni secondarie, invece, permettono di approfondire la conoscenza del mondo di gioco e dei suoi abitanti, offrendo ricompense utili per potenziare il proprio equipaggiamento e prepararsi alle sfide più impegnative.
Un aspetto degno di nota è la
localizzazione in italiano del gioco, che include sia la traduzione dei testi che il doppiaggio dei personaggi. Questo rende l’esperienza di gioco più accessibile e coinvolgente per il pubblico italiano, permettendo di apprezzare appieno la trama e le sfumature dei dialoghi.
Il gameplay di Monster Hunter Wilds
Il
gameplay di Monster Hunter Wilds rappresenta un’evoluzione naturale della formula consolidata della serie, introducendo al contempo nuove meccaniche che arricchiscono l’esperienza di caccia. Una delle novità più rilevanti è l’introduzione del
Seikret, una cavalcatura simile a un raptor che facilita l’esplorazione delle vaste aree di gioco e può essere utilizzata anche in combattimento. Il Seikret consente al cacciatore di trasportare due armi distinte durante la caccia, offrendo maggiore flessibilità nelle strategie di combattimento.
CAPCOM è riuscita a inserire in questo nuovo capitolo una serie di novità interessanti non solo per i novizi ma anche per gli appassionati della saga
Il
sistema di combattimento è stato ulteriormente raffinato, mantenendo le 14 tipologie di armi già presenti in
Monster Hunter World, ma aggiungendo nuove mosse e azioni per ciascuna di esse. Una delle aggiunte più interessanti è la modalità Precisione, che permette di sferrare attacchi mirati a specifiche parti del corpo dei mostri, infliggendo danni maggiori e sfruttando le ferite per ottenere vantaggi tattici. Questa meccanica aggiunge una dimensione strategica al combattimento, incoraggiando i giocatori a studiare il comportamento dei mostri e a pianificare attentamente le proprie mosse.
Le
ambientazioni di Wilds sono suddivise in diversi biomi, ognuno caratterizzato da un ecosistema unico e da condizioni climatiche variabili. Il ciclo giorno/notte e le condizioni meteorologiche influenzano il comportamento dei mostri, rendendo ogni caccia un’esperienza dinamica e imprevedibile. Ad esempio, alcuni mostri appaiono solo durante determinate condizioni climatiche o in specifici momenti della giornata, incentivando l’esplorazione e l’adattamento delle strategie di caccia.
Il gioco supporta la
modalità cooperativa fino a quattro giocatori, offrendo la possibilità di affrontare le sfide più impegnative insieme ad amici o altri cacciatori online. Per chi preferisce giocare in solitaria, è possibile reclutare fino a tre cacciatori di supporto controllati dall’intelligenza artificiale, che si sono dimostrati utili e competenti nel fornire assistenza durante le cacce. Questa flessibilità nel gameplay consente a ogni giocatore di scegliere l’approccio che meglio si adatta al proprio stile di gioco.
L'arte e la tecnica di Monster Hunter Wilds
Monster Hunter Wilds è un vero e proprio spettacolo per gli occhi.
Capcom ha lavorato con grande attenzione alla direzione artistica, dando vita a un mondo selvaggio e affascinante, ricco di dettagli e di creature incredibilmente suggestive. Le ambientazioni delle Terre proibite si distinguono per la loro varietà e per la qualità delle texture, con biomi che spaziano da deserti sconfinati a foreste rigogliose, ognuno caratterizzato da un proprio ecosistema dinamico. I mostri sono tra i più dettagliati mai visti nella saga, con animazioni fluide e comportamenti realistici che li rendono credibili e spaventosi allo stesso tempo. Le condizioni atmosferiche dinamiche non solo influenzano la caccia, ma rendono il mondo ancora più vivo, creando momenti visivamente spettacolari, come tempeste di sabbia che riducono la visibilità o piogge torrenziali che trasformano il terreno in una palude scivolosa.
Dal punto di vista
tecnico, il
gioco gira in maniera eccellente su PC, con un’ottimizzazione che sorprende per la fluidità e la stabilità del framerate anche nelle situazioni più concitate. L’utilizzo del
RE Engine si dimostra vincente, permettendo di ottenere ambienti vastissimi senza caricamenti evidenti e con un’ottima resa visiva. L’intelligenza artificiale dei mostri è stata ulteriormente migliorata, rendendo le creature ancora più reattive e capaci di adattarsi alle tattiche del cacciatore. Tuttavia, in alcune aree aperte con molteplici creature presenti, si notano piccoli cali di framerate, soprattutto con effetti particellari complessi, come esplosioni o scontri tra mostri. Nulla di eccessivamente fastidioso, ma un aspetto che potrebbe essere migliorato con future patch.
Anche il comparto sonoro è di altissimo livello. La colonna sonora accompagna perfettamente ogni momento del gioco, con brani orchestrali che aumentano la tensione durante gli scontri più difficili e melodie più rilassanti nelle fasi di esplorazione. Gli effetti sonori sono curati nei minimi dettagli, con il ruggito dei mostri che riecheggia nelle valli e il suono del vento che cambia a seconda del terreno e delle condizioni atmosferiche. Il doppiaggio è presente sia in inglese che in giapponese, ma anche in
italiano, anche i
testi sono completamente tradotti in italiano, un dettaglio che rende l’esperienza più accessibile e coinvolgente per il pubblico nostrano.